U Change – iniziative studentesche per lo sviluppo sostenibile e l’educazione allo sviluppo sostenibile

© Fonte immagine: L’hepisèmerie HEP Vaud

Programma di promozione U Change

Con «U Change» si conclude una serie di dodici anni di tre programmi nazionali quadriennali di promozione dello sviluppo sostenibile nelle scuole universitarie svizzere.

Nell’ambito di «U Change» sono stati sostenuti progetti nelle seguenti categorie: 

  • Progetti studenteschi per lo sviluppo sostenibile (SS) e l’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).

  • Realizzazione e gestione di piattaforme per la promozione di progetti studenteschi per lo sviluppo sostenibile e l’educazione allo sviluppo sostenibile.

  • Realizzazione di bandi per progetti e promozione di progetti studenteschi attraverso le piattaforme di finanziamento (a partire da 2021).

  • Laboratori organizzati dagli-lle studenti-tesse per gli-le studenti-tesse (a partire dal 2021).

Nell’ambito di bandi per progetti competitivi, ogni sei mesi è stato possibile sottomettere proposte di progetto per ottenere un finanziamento da parte di «U Change». Come di consueto in questo di tipo di programma, una o più scuole universitarie dovevano fornire dei fondi propri di un importo almeno uguale a quello del sostegno ottenuto da «U Change». Questi fondi potevano essere messi a disposizione da parte delle scuole universitarie sotto forma monetaria o di prestazioni in natura.

Gli obiettivi del programma di finanziamento sono stati descritti come segue nella richiesta di progetto U Change 2021-2024:

  1. incoraggiare gli-le studenti-tesse di tutti i livelli di insegnamento superiore a elaborare e realizzare idee di progetto in ambito dello SS e dell’ESS;

  2. permettere a questi-te studenti-tesse di acquisire esperienza nella collaborazione con dei-lle rappresentanti d’altre discipline, della società civile, del settore privato e del settore pubblico (interdisciplinarità e transdisciplinarità);

  3. incoraggiare la realizzazione di piattaforme di sostegno nelle scuole universitarie e garantire la loro esistenza a lungo termine;

  4. sostenere lo scambio tra studenti-tesse delle scuole universitarie svizzere su temi di gestione di progetto per lo SS e l’ESS ;

  5. incoraggiare lo scambio di esperienze, i partenariati e le cooperazioni tra le piattaforme di sostegno.

La decisione strategica di non proseguire con «U Change» è l’espressione degli sforzi volti ad affrontare il tempa dello sviluppo sostenibile con un «Whole Institution Approach». La Conferenza svizzera delle scuole universitarie, in qualità di organo decisionale sui mezzi con cui è stato finanziato «U Change», ha deciso di affrontare il tema dello sviluppo sostenibile con un nuovo programma e una nuova direzione di progetto presso un’altra istituzione.

Nel 2010, l’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT) a pubblicato uno studio sullo stato dello sviluppo sostenibile nelle scuole universitarie svizzere. Questo bilancio constatava che «lo sviluppo [sostenibile] nelle istituzioni universitarie richiede cambiamenti sistemici che riguardano anche l’insegnamento e la ricerca». È stato inoltre rilevato che «lo sviluppo sostenibile svolge un ruolo importante anche nel rafforzamento dei legami tra le università e il loro ambiente, nella creazione di partenariati e nel contributo alla risoluzione dei problemi sociali. Le associazioni e le iniziative degli-le studenti-tesse svolgono spesso un ruolo decisivo nella realizzazione di iniziative di sviluppo sostenibile». In seguito a questo studio e probabilmente anche a causa della pressione pubblica esercitata sulle scuole universitarie affinché esse agiscano in materia di sviluppo sostenibile, è stato lanciato nel 2012 il « Sustainable Development at Universities Programme » (SDU). Nell’ambito di questo programma sono stati sostenuti progetti d’insegnamento, di ricerca e d’impegno studentesco a favore dello sviluppo sostenibile. Inoltre, diversi eventi tra cui la conferenza annuale « Sustainable University Day» (SUD) sono stati organizzati e realizzati.

A livello operazionale, il SDU è stato affiliato alla rete per la ricerca transdisciplinare (td-net) delle Accademie svizzere delle scienze, mentre la direzione strategica è stata affidata a un Board of Delegates.

Dopo quattro anni di SDU, è stato lanciato nel 2020 il programma che gli è succeduto: «U Change – iniziative studentesche per lo sviluppo sostenibile e l’educazione allo sviluppo sostenibile». Quest’ultimo è stato incentrato sulla promozione dell’impegno studentesco e non si è più occupato d’insegnamento e di ricerca. La serie di SUD è stata proseguita. Il programma di finanziamento «U Change» è esistito durante due periodi di finanziamento della Confederazione di quattro anni ciascuno e si è conclusa a fine 2024.

La fine del programma di sostegno U Change è stata l’occasione per analizzare i risultati ottenuti. L’accento è stato messo sull’elaborazione di una panoramica dei settori in cui U Change ha potuto esercitare un impatto e sulla descrizione di tali impatti.

Un altro obiettivo dell’analisi era di render conto delle attuali esperienze e di formulare delle raccomandazioni per i programmi di finanziamento simili a livello tematico. A questo fine, è stato analizzato, sulla base dell’analisi degli impatti e dei dati raccolti, quali caratteristiche e quali elementi del programma di finanziamento U Change hanno contribuito all’impatto e in quale modo. Ne derivano indicazioni e raccomandazioni che mirano a contribuire alla qualità dei programmi futuri.

Link verso l’analisi d’impatto (diponibile solo in tedesco)

L’analisi d’impatto è stata redatta da Yves Gärtner nell’ambito di un lavoro di diploma. Il documento contenuto nel link ne è una versione adattata.

U Change a sostenuto progetti nelle categorie di progetto seguenti :

  • Categoria A: iniziative studentesche per lo sviluppo sostenibile e  l’educazione allo sviluppo sostenibile.

  • Categoria B:

    • B1: piattaforme di promozione di iniziative studentesche

    • B2: bandi per progetti attraverso piattaforme di sostegno (a partire dal 2021)

  • Categoria C: offerte di apprendimento tra pari (« laboratori » ; a partire dal 2021)

Lista dei progetti 2017 - 2020

Lista dei progetti 2021 - 2024

La conferenza annuale «Sustainable University Day» (SUD) aveva come obiettivo di mettere in rete i-le diversi-e attori-trici dello sviluppo sostenibile nelle scuole universitarie svizzere e di permettere uno scambio di «buone pratiche». Duranti i SUDs sono stati testati dei formati innovativi e participativi, con l’obiettivo di rispondere meglio ai bisogni dei-lle partecipanti in termini di partecipazione attiva e messa in rete. Con il lancio del secondo periodo di U Change 2021-2024, è stato inoltre deciso di organizzare i SUDs, quando possibile, insieme a tutte le scuole universitarie presenti in prossimità del luogo dell’evento.

ulteriori informazioni

Immagini dei Sustainable University Days

Il Sustainable University Day era la conferenza annuale del programma di finanziamento U Change. È stata organizzata ogni volta con delle scuole universitarie differenti. In questo modo, delle scuole universitarie dei tre tipi differenti hanno potuto presentarsi in qualità di istituzione ospite nelle differenti regioni della Svizzera e presentare le loro attività in favore dello sviluppo sostenibile.

2018: Fribourg

© Fonte immagine: Lydia Moreno / U Change

2019: Wädenswil

© Fonte immagine: Mischa Christen (mischachristen.ch)

2021: Neuchâtel (virtuell)

© Fonte immagine: U Change

2022: Mendrisio

© Fonte immagine: Renato Quadroni

2023: Luzern

© Fonte immagine: Karim Beji

2024: Sion

© Fonte immagine: Lucrezia Oberli / U Change

2024: Zürich

© Fonte immagine: Johan Nöthiger
1 / 7

Contatto

td-net

Casa delle Accademie
Laupenstrasse 7
Casella postale
3001 Bern